About Me

Ciao, sono Daniela e scrivo dei viaggi che ho fatto, di quelli brevi e di quelli lunghi, di quelli fatti nella mia Puglia, in Italia e di quelli fatti all’estero, di quelli on the road, di quelli fatti a piedi e di quelli in bicicletta. Benvenuti nel mio blog. Read More
Latest Posts
-
In bicicletta nella terra degli Scaligeri Giugno 24, 2025
-
Bici vince su tutto!!! Trento – Lago di Garda, si sale e si scende. Giugno 10, 2025
-
Sui tempi della scrittura e altre cose Aprile 21, 2025
Categories
- Book Review (10)
- Cicloturismo Europa (2)
- Cicloturismo Italia (7)
- Cicloturismo Puglia (9)
- Event (1)
- Interview (1)
- Mobilità sostenibile (1)
- Pensieri e parole (6)
- Trekking Italia (6)
- Trekking Puglia (3)
Most Popular
Tags
-
Non è propriamente in Puglia ma per noi è la nostra montagna, quella più vicina, quella che non ci fa sentire solo una terra di mare e spiagge. Il Parco Nazionale del Pollino, che per la sua grandezza, più di centottantamila ettari di estensione, è il più vasto d’Italia,…
-
La formazione era questa: mio padre alla guida, mia mamma delegata alle traduzioni simultanee dal tedesco /inglese/francese (quello che era..) all’italiano, mio fratello acuto osservatore del mondo, io perennemente con la cartina stradale in mano ad indicare strade, autostrade, caselli, paesi, laghi, montagne, passi di montagna etc. Uno dei…
-
Mettetevi comodi sul divano e leggete questo libro. È un libro di storia della bicicletta, ma mica solo di quello. Parla di noi italiani, di quello che eravamo e di quello che siamo. Di come questo incredibile mezzo di trasporto abbia da sempre, fin dalla sua timida apparizione, accompagnato…
-
Tanto si è fatto a Lecce in questi ultimi anni in termini di mobilità sostenibile e luoghi dormienti finalmente restituiti alla città, per cui di recente ho voluto unire tutte queste cose iniziando a pedalare per la città con occhi nuovi, lungo tracciati nuovi; il risultato è stato un…
-
Non so bene cosa sia, perché poi tecnicamente le giornate trascorrono più o meno simili, ma camminare sulla Via Francigena e fare una settimana di trekking hanno sapori diversi. Forse è il bagaglio storico, culturale e religioso di un antico pellegrinaggio che regala qualcosa di “comunitario”, che avvicina persone…
-
Lascio Treviso di buon ora dirigendomi verso la zona dell’Alzaia, a ridosso del fiume Sile, in direzione mar Adriatico. Sono sul cosiddetto GiraSile e le anse del fiume mi piacciono fin da subito, piene di alberi che cadono in acqua, di uccelli, anatre ed elegantissimi cigni, in compagnia di…