-
Una storia sui social può essere troppo corta, solo foto e musica e pochi pensieri, un post potrebbe annoiare, la velocità dello scroll a cui siamo ormai abituati potrebbe far svanire l’attenzione, un reel troppo fugace seppur utile. E allora? “Credici, provaci” Mi sono detta. Non appartengo alla generazione…
-
Per me, il suo nome è una garanzia. Che parli di alberi, animali, aneddoti o altro, le sue parole mi prendono e mi buttano nel mezzo della scena raccontata. Uno scrittore magico, che è prima di tutto un forestale. Daniele Zovi nelle sue storie di orsi, sciacalli, lupi, gatti…
-
Se sei in vacanza in Romagna e hai una bici al seguito, non puoi non salire a Bertinoro. Per i ciclisti è un must. Per i cicloturisti lo è ancora di più, perché dopo una salita bella croccante ti puoi ampiamente concedere un buon bicchiere di vino per affogare…
-
Ai miei occhi il paesaggio della Valle d’Itria ha da sempre qualcosa di fiabesco, di magico. Qui non stona mai niente, e devo dire, godo felicemente dell’assenza di ecomostri che invece spesso ci ritroviamo nel resto del territorio pugliese. Tra l’altro è un territorio che felicemente ha iniziato ad…
-
Me lo aspettavo un po’ più fresco, devo essere sincera, questo luglio in Romagna. Ma ormai nessuna previsione può più essere rispettata. Detto questo, in una settimana in Romagna per fare un po’ di giri in bici e a piedi, e ovviamente , dopo 7 anni vissuti a Roma…
-
Un libro breve, questo di Le Breton, che parla del camminare in realtà attraverso le parole di indigeni, di storici, di camminatori e filosofi del passato. Mentre per noi moderni spesso il camminare è un gesto trasgressivo, un volersi staccare per un attimo dalla modernità, per altri era semplicemente…