Wrong roads and bad choices make good stories. Semplicemente il BAM !

Da dove inizio? Me lo to chiedendo da giorni. Sono almeno 3 anni che voglio andarci ma ogni anno era  un ’quest’anno salta, vediamo il prossimo’. Anche perché festival, meeting, incontri vari coincidono sempre nel periodo primaverile-estivo. Quest’anno no. Appuntamento fissato in agenda e comprato già il posto tenda a dicembre. Decisione presa.

Tutto il viaggio organizzato in questa prima settimana di giugno confluisce, volutamente, qui, al BAM, che da Mantova, dove è stato per diversi anni, quest’anno ha traslocato a Piazzola sul Brenta.

Per chi non lo conoscesse il BAM, acronimo di Bicycle Adventure Meeting.. tradotto è

BAM! È IL RADUNO DI CHI VIAGGIA IN BICICLETTA

 Arrivo in tarda mattinata a Villa Contarini, ma aspetto un po’ per entrare. Nella piazza antistante la villa storica, fanno un grande mercato settimanale. Compro delle  albicocche. Ho pedalato da Vicenza e ho un po’ di fame. Faccio un giro per le strade di Piazzola e ricordo come la precedente volta mi sia piaciuto tantissimo il progetto di ripresa urbanistico dell’ex Jutificio. Edifici che prendono nuove forme, nuovi destini prima ancora che nuove destinazioni.

Entro dunque: registrazione, braccialetto e tutto, e faccio un giro di perlustrazione,  scelgo il mio posto tenda. Riposo un po’ nell’attesa che arrivino amici con cui mi sono data appuntamento. Pian piano si riempie di biciclette, di viaggiatori, di tende, di amicizie. Quello che prima era un prato diventa presto un vivacissimo campeggio, colorato, festoso, pieno di energia.

Copio dal sito:

BAM è il Bycicle Adventure Meeting.
BAM è una comunità, uno stile di vita.
BAM è una grande storia da condividere.
BAM è BAM!  E basta. 

(Gli altri sono eventi di bici)

La location è pazzesca. La Villa, una delle più belle d’Italia,  è ora di proprietà della Regione del Veneto, ma negli anni è stata reggia e dimora di famiglie nobili. Fu ideata per la famiglia Contarini, tra le più celebri nella genealogia veneziana, e ha più le sembianze di una reggia che non di una semplice villa,  il  cui corpo centrale fu costruito nel 1546  su disegno del grande Palladio. Penso subito che se la Regione Veneto ha concesso questo spazio, così rinomato, per questo festival, con campeggio annesso, questo testimonia la totale fiducia nell’organizzazione del festival ed è anche una conferma dell’importanza del cicloturismo come voce economica oltre che d’immagine per la Regione. D’altronde il Veneto è una delle Regioni d’Italia con più ciclovie turistiche.

Bravi tutti.

Negli stand iniziano a susseguirsi i talks, le presentazioni, gli incontri, inizia anche la musica e la birra.

Inizia il continuo salutare gente che arriva, amici nuovi, amici vecchi, ascoltare testimonianza di viaggi estremi, di viaggi vicini, di come la mobilità sostenibile  e in particolare la bicicletta sia una scelta sempre più convinta per tutte queste persone che adesso sono qui, e di come sia diventata negli  anni un mezzo per viaggiare strepitoso.

Chi inizia a viaggiare in bici non smette più, questa è la verità.  E non ho mai visto nessuno in bici triste o arrabbiato.

La serata scorre tra chiacchere, birra e dj set. La cosa bella? Tanta gente continua ad entrare anche non essendo ciclista: curiosi, gente del posto, famiglie. Riscalda il cuore vedere tanto interesse.

Al mattino partecipiamo ad una ride di Fiab che corre per un tratto sulla Treviso Ostiglia e poi sulla ciclabile del Brenta. Davvero tanta partecipazione. Queste ride si trasformano in fiumi di persone in bici. Non passiamo decisamente inosservati quando ci spostiamo per le strade .

Ne pomeriggio le ore passano tra talks e incontri in scaletta. Serata super top con musica eccezionale. Che serata! Mi ripeto nella mente una cosa che ho pensato nel momento in cui ho varcato il cancello per la registrazione il giorno prima: io qua ci ritorno pure l’anno prossimo!

BACI FELICI

Ciao BAM, ci vediamo l’anno prossimo

(Sorvolo sui 4 treni che ho preso la domenica per tornare a Lecce per un totale di 12 ore.)

0 comments
0 likes
Prev post: Vicenza , quanti incontri !!

Related posts

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *